Menu
Language
Search
Search

Il Sole 24 Ore parla di Sughera, il tappo senza collanti che non sa mai di tappo.

Il Sole 24 Ore parla di Sughera, il tappo senza collanti che non sa mai di tappo.

Un tappo in microagglomerato di sughero, perfettamente sterilizzato, legato senza utilizzo di collanti. E proprio per questo in grado di ovviare al rischio di infezione da TCA.
È Sughera, il primo tappo creato da Labrenta senza utilizzare collanti destinati ad entrare in contatto con il vino.
L'innovazione consiste nell'applicazione di uno speciale blend di polimeri farmaceutici che svolge un'azione legante naturale nei microgranuli in sughero.

Completamente riciclabile
Per i produttori di vino, questo significa poter offrire ai consumatori una chiusura più pura, completamente riciclabile. «Siamo di fronte ad un prodotto rivoluzionario - evidenzia Gianni Tagliapietra, ceo di Labrenta -. Il mondo enologico negli ultimi anni si è rivolto verso i tappi in microagglomerato, trascurando il fatto che in questo modo si mettono a contatto con il vino collanti poliuretanici. La nostra azienda ha realizzato un prodotto senza collanti che oggi si perfeziona con un'ulteriore innovazione».

Infatti il nuovo Sughera è frutto di un sofisticato procedimento di microiniezioni - un altro brevetto depositato da Labrenta - che permette di replicare la “naturalità” del sughero.

Scanalature “naturali”
Creando sulla superficie del tappo particolari scanalature realizzate per replicare in dettaglio il sughero monopezzo, dona un effetto che non si limita al solo impatto visivo. Anche al tatto, la percezione naturale dell'effetto vellutato e morbido è la medesima.
«Sughera mantiene intatta ogni caratteristica di un tappo in sughero monopezzo - conferma Stefano De Vicari, miglior Sommelier del Veneto 2009 - : uniformità delle prestazioni, omogeneità della forza di estrazione e del ritorno elastico, purezza a contatto col vino. Importantissimo che questa chiusura sia in grado di ovviare al rischio TCA e non contenga collanti chimici o sintetici». L'intera produzione è sviluppata in Italia.