Il cambiamento climatico, l'inquinamento dell'aria, lo smaltimento dei rifiuti, sono solo alcuni dei problemi che mettono a dura prova il nostro pianeta e per i quali vanno cercate soluzioni efficaci e alternative.
Nata come azienda che utilizza materie prime di origine naturale come il sughero, Labrenta è sensibile alle dinamiche ambientali ed è consapevole delle sue responsabilità verso il pianeta.
Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e garantire modelli sostenibili di produzione, Labrenta sottoscrive nuovamente il suo impegno nel rispetto delle risorse e del pianeta attraverso una tabella di marcia strategica per dare concretezza alle
proprie azioni: Labrenta Green Deal 2030, un impegno per lo sviluppo di un percorso di svolta, oltre che a un modo più consapevole di fare business.
Sono molti e diversi i campi di applicazione e le aree di intervento che Labrenta si impegnerà a migliorare nel corso dei prossimi anni: dalla produzione alla logistica, dalla composizione dei prodotti alle abitudini aziendali, fino alla condivisione
di progetti con enti terzi.
Inoltre, la stretta affinità e la partnership intrapresa con la neonata start-up Mixcycling, permetterà un forte potenziamento nell'ambito di ricerca & sviluppo per quel che concerne lo studio e l'applicazione di materiali alternativi che rispondono
all'esigenza di trovare un'alternativa sostenibile alla plastica, o comunque al suo minor impiego nella produzione delle chiusure.
Il programma sarà suddiviso per anni e per aree di intervento: crediamo che il coinvolgimento dei diversi dipartimenti e attori in questo disegno permetterà non solo di raggiungere in maneira più completa gli obiettivi prefissati, ma soprattutto potrà
rendere la sostenibilità un elemento intrinseco alla cultura aziendale, per un cambiamento che non vedrà coinvolti solo i singoli soggetti presenti in azienda, ma l'intero corpo nel suo complesso.