Menu
Language
Search
Search

Labrenta Green Deal 2030

Il cambiamento climatico, l'inquinamento dell'aria, lo smaltimento dei rifiuti, sono solo alcuni dei problemi che mettono a dura prova il nostro pianeta e per i quali vanno cercate soluzioni efficaci e alternative.
Nata come azienda che utilizza materie prime di origine naturale come il sughero, Labrenta è sensibile alle dinamiche ambientali ed è consapevole delle sue responsabilità verso il pianeta.

Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e garantire modelli sostenibili di produzione, Labrenta sottoscrive nuovamente il suo impegno nel rispetto delle risorse e del pianeta attraverso una tabella di marcia strategica per dare concretezza alle proprie azioni: Labrenta Green Deal 2030, un impegno per lo sviluppo di un percorso di svolta, oltre che a un modo più consapevole di fare business.

Sono molti e diversi i campi di applicazione e le aree di intervento che Labrenta si impegnerà a migliorare nel corso dei prossimi anni: dalla produzione alla logistica, dalla composizione dei prodotti alle abitudini aziendali, fino alla condivisione di progetti con enti terzi.

Inoltre, la stretta affinità e la partnership intrapresa con la neonata start-up Mixcycling, permetterà un forte potenziamento nell'ambito di ricerca & sviluppo per quel che concerne lo studio e l'applicazione di materiali alternativi che rispondono all'esigenza di trovare un'alternativa sostenibile alla plastica, o comunque al suo minor impiego nella produzione delle chiusure. 

Il programma sarà suddiviso per anni e per aree di intervento: crediamo che il coinvolgimento dei diversi dipartimenti e attori in questo disegno permetterà non solo di raggiungere in maneira più completa gli obiettivi prefissati, ma soprattutto potrà rendere la sostenibilità un elemento intrinseco alla cultura aziendale, per un cambiamento che non vedrà coinvolti solo i singoli soggetti presenti in azienda, ma l'intero corpo nel suo complesso.

Labrenta Green Deal 2030

Labrenta Green Deal 2030

Ogni anno un passo avanti...
... vogliamo divenire azienda di riferimento per il mercato delle chiusure green.
2021: Gipy Monolith

2021: Gipy Monolith

Gipy Monolith è la collezione di tappi a vite che sorprenderà in quanto a composizione: oltre al sughero si prevede di impiegare nel processo di creazione scarti di vinaccia, bambù, lolla di riso e jeans. La mescola sarà realizzata al 100% da Mixcycling, start up impegnata nella Ricerca e Sviluppo per la produzione di nuovi materiali sostenibili e nella fabbricazione di tappi a ridotta impronta ambientale.
2020: Mixcycling®

2020: Mixcycling®

Labrenta è partner autorizzato di Mixcycling, con l'esclusiva di utilizzo dei materiali per il settore delle chiusure beverage & food per l'area mondoMixcycling è una famiglia di materiali sostenibili che prevede il recupero di scarti industriali organici per la creazione di blends riciclabili o biodegradabili. Il concept Mixcycling si basa sul dare una seconda vita ad uno scarto, recuperando resti organici provenienti da lavorazioni industriali interne o a km zero. Sughera fa parte della famiglia Mixcycling.
2019: Sughera® BEE

2019: Sughera® BEE

Winesolutions presenta la prima chiusura sintetica a base di sughero naturale e lubrificata con cera d'api. L'innovazione di Sughera consiste nella mescola di cui è composto il tappo, legato senza l'uso di collanti grazie ad uno speciale agente agglomerante. Non solo Sughera Bee è senza colle, ma la lubrificazione con c'era d'api rende questa chiusura ancora più rispettosa dell'ambiente, ed è al 100% prodotta in Italia.
2018: Certificazione FSC®

2018: Certificazione FSC®

Otteniamo la Certificazione FSC® con la quale siamo in grado di attestare la provenienza del legno di alcuni dei nostri prodotti, legno che ha origine in foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, stabiliti e approvati dal Forest Stewardship Council.
2017: Packaging Revolution

2017: Packaging Revolution

Il rinnovamento degli imballaggi utilizzati per confezionare i nostri prodotti ci ha permesso non solo di ottimizzare le spedizioni ma soprattutto di risparmiare l'uso del materiale impiegato nella composizione degli stessi.
2016: Illuminazione a LED

2016: Illuminazione a LED

La modifica dell'impianto di illuminazione ha portato con sè diversi vantaggi: risparmio energetico, minore dispersione di calore, funzionamento in bassa potenza e maggiore durata di vita.
2015: NGS Bio

2015: NGS Bio

Realizziamo il primo t-shape completamente biodegradabile e compostabile, fatto con un materiale innovativo composto da sostanze vegetali e assemblato grazie alla tecnologia ad ultrasuoni che chiamiamo NGS- No Glue System. Una chiusura che alla fine del suo ciclo di vita tornerà a essere natura.
2014: Sostituzione degli impianti di stampaggio

2014: Sostituzione degli impianti di stampaggio

L'acquisto di nuovi macchinari e la sostituzione di quelli obsoleti ci ha permesso di passare da impianti di stampaggio oleodinamici a quelli full electric, ottenendo così un risparmio energetico medio pari al 40% grazie a un minor consumo, nonchè un'elevata precisione e velocità a favore del ciclo produttivo.
2013: Il riciclo

2013: Il riciclo

Azioni di miglioramento interne all'azienda hanno portato a riciclare il 99,8 % degli scarti di lavorazione, attraverso la loro continua reintroduzione nel ciclo produttivo.
2012: L' impianto fotovoltaico

2012: L' impianto fotovoltaico

L'installazione di un impianto fotovoltaico a 100 kilowatt contribuisce per il 30% al fabbisogno diurno di energia elettrica aziendale. Questa è prodotta in maniera pulita e rinnovabile . E' uno dei migliori sistemi di produzione energetica eco-sostenibile perchè l'energia prodotta non genera inquinamento.
2011: L'impronta di CO2 dei tappi in sughero e sintetici

2011: L'impronta di CO2 dei tappi in sughero e sintetici

In collaborazione con il Politecnico di Milano è stato condotto uno studio per determinare le emissioni di gas a effetto serra durante il ciclo di vita di un tappo in sughero e di uno sintetico. Grazie a questo studio Labrenta è oggi in grado di proporre su richiesta prodotti specifici con emissioni di CO2 compensate in modo certificato.
2010: Greencorks

2010: Greencorks

In collaborazione con lo studio di architettura MCA & Partners, nasce una linea di oggetti d'arredo fatti interamente con tappi di sughero riciclati. Qualità estetica e sostenibilità ambientale rendono la collezione Greencorks unica nel panorama dell'eco design. 
http://www.greencorks.com/